A 17 chilometri dalla città di Dungu, nella Repubblica Democratica del Congo, si trova il campo profughi Kaka1, dove i missionari stanno lavorando per migliorare le condizioni di vita della comunità.
LeggiEssere missionario significa essere al servizio delle comunità che vivono nelle condizioni peggiori che possono esserci sul pianeta, significa essere al servizio degli ultimi, dei dimenticati.
LeggiComunità, studio e spiritualità: questi i tre aspetti principali che la Fondazione Agostiniani nel Mondo ha permesso a Gilbert di conoscere durante il suo percorso.
LeggiIl nostro frate ci racconta dei sogni che ha realizzato grazie alla Fondazione Agostiniani nel Mondo e quelli che vuole ancora coronare.
LeggiPreghiera e vita in Comunità sono elementi essenziali per i frati della Fondazione Agostiniani nel Mondo.
LeggiMaurizio ci racconta il suo viaggio nel Nord del Congo: tra gli abitanti delle Comunità congolesi.
LeggiUn giovane agostiniano determinato e volenteroso col sorriso e le idee chiare. Scopri di più sull'arrivo di Fabiano a Roma.
LeggiRoma e la Fondazione hanno accolto i due giovani a braccia aperte. Ma da dove nacque questa loro vocazione agostiniana?
LeggiRoma, cosmopolita per natura, ha subito colpito il giovane Cosmas, dalla Nigeria. Così è iniziato il suo percorso per divenire missionario agostiniano, sempre col sorriso.
LeggiLe iniziative prendono forma sul luogo: dalle Filippine a Cuba, cos'è la cooperazione per Osafund?
LeggiDonare il 5 per mille alla Fondazione vuol dire valorizzare l'impegno degli Agostiniani.
LeggiOsafund, nata nel dicembre del 2014, è una Fondazione dedita alla cooperazione internazionale.
Leggi