Bricchette Ecologiche “Makala” 14 Apr 2025

Bricchette Ecologiche “Makala”

Dungu: La Fondazione ATM Promuove l’Uso di Bricchette Ecologiche “Makala” per Combattere il Disboscamento

A Dungu, nella Repubblica Democratica del Congo, la Fondazione Augustin à Travers le Monde (ATM, costola della Fondazione Agostiniani nel Mondo) sta portando avanti un progetto innovativo e sostenibile per la produzione di bricchette di carbone ecologiche, chiamate “Makala” in lingua lingala. L’iniziativa, ospitata presso il Juvenat Center, mira a fornire un’alternativa ecologica al carbone tradizionale, la cui produzione intensiva contribuisce al grave problema del disboscamento nella regione.

RDC_bricchette_carbone_ecologiche_Juvenat center5

Un’Alternativa Ecologica al Carbone Tradizionale

Le bricchette “Makala” sono realizzate utilizzando rifiuti domestici e rurali, trasformando materiali di scarto in una risorsa preziosa. Questo processo non solo riduce l’impatto ambientale legato alla gestione dei rifiuti, ma offre anche una soluzione sostenibile per le esigenze energetiche delle famiglie locali.

A differenza del carbone tradizionale, che spesso richiede l’uso di cherosene (combustibile pericoloso e inquinante), le bricchette “Makala” bruciano in modo pulito e sicuro, riducendo il rischio di ustioni e incendi domestici.

Formazione e Produzione Locale

Per diffondere questa tecnologia sostenibile, la Fondazione ATM ha organizzato corsi di formazione gratuiti, invitando la popolazione locale a partecipare. La dottoressa Glodi Neema, formatrice del progetto, ha guidato i partecipanti attraverso le fasi teoriche e pratiche della produzione di bricchette.

“L’obiettivo è fornire alle persone le competenze necessarie per produrre e utilizzare queste bricchette ecologiche”, ha spiegato la signora Neema. “In questo modo, possiamo ridurre la dipendenza dal carbone tradizionale e proteggere le nostre preziose foreste”.

Un Impatto Positivo sull’Ambiente e sull’Economia Locale

L’iniziativa della Fondazione ATM non solo contribuisce alla salvaguardia dell’ambiente, ma ha anche un impatto positivo sull’economia locale. La produzione e la vendita di bricchette “Makala” creano nuove opportunità di lavoro e reddito per la comunità, promuovendo uno sviluppo sostenibile e inclusivo.

Un Invito alla Partecipazione

La Fondazione ATM invita tutti i membri della comunità a partecipare a questa importante iniziativa. “Unisciti a noi per imparare a produrre bricchette ecologiche e contribuire a un futuro più verde e sostenibile per Dungu”, è l’appello lanciato dalla Fondazione.

Il progetto delle bricchette “Makala” rappresenta un esempio concreto di come l’innovazione e la sostenibilità possano andare di pari passo. La Fondazione ATM sta dimostrando che è possibile trovare soluzioni creative per affrontare le sfide ambientali e promuovere lo sviluppo economico delle comunità locali.

Aiuta la Fondazione Agostiniani nel Mondo, donando su PayPal
paypal.me/fondazioneosa
oppure clicca sul bottone DONA ORA
e sostienici anche con bonifico bancario.

🌱 CON IL TUO AIUTO SEMINIAMO AMORE ❤️